La Guitare, vol. 2 : Mirecourt, les provinces françaises SINIER DE RIDDER Daniel
Édition trilingue français - anglais - italien
Livre - Etui
Il Salabue
Référence: salabue
1 vol. (224 pp.) ; 24 x 34 cm - Turin
INDISPONIBLE Cet article n'est plus disponible à la vente.
Dopo il successo de “La Guitare – Paris 1650/1950” siamo lieti di annunciare il secondo volume della collana dedicato a “Mirecourt, les provinces françaises”.
Scritto da Daniel Sinier e Françoise de Ridder, il libro presenta e analizza gli strumenti dei maestri liutai di Mirecourt che, con le loro opere, hanno contribuito alla fama internazionale di questa città e del suo territorio.
Attraverso l’analisi di atelier grandi e piccoli, si mettono in evidenza le capacità e le pratiche commerciali dei liutai, si descrive nel dettaglio un ambiente professionale interamente dedicato alla costruzione e al commercio di strumenti musicali di primissima qualità.
Una panoramica che viene allargata al lavoro dei costruttori di strumenti musicali dei capoluoghi regionali francesi; Lione, Bordeaux, Lille, città che, pur essendo lontane da Parigi, hanno espresso artigiani di eccellenza.
Sono presenti opere di Altimira, Anciaume, Aubert, Aubry-Maire, Beau, Brugère, Cabasse-Visnaire, Coffe-Goguette, Collin, Deleplanque, Derazey, Didier, Ferry, Grobert, Lacaille, Lambert, Laurent, Leblanc, Mast, Mauchand, Mougenot, Noiriel, Otte, Petitjean, Pons, Pratten, Roudhloff, Salomon, Silvestre, Thibouville-Lamy, Vissenaire.
Il volume offre più di 40 chitarre inedite accompagnate da un testo ricchissimo di foto a colori che mostrano i dettagli interni degli strumenti, le caratteristiche specifiche di ciascuno di essi e le diverse notizie in esclusiva che sono state raccolte dagli autori durante 40 anni di attività professionale.
Un'opera completa e di pregio, di indubbio interesse per professionisti del settore, collezionisti e appassionati.
220.00
DANS LE MÊME RAYON ET SOUVENT ACHETÉ AVEC LA GUITARE, VOL. 2 : MIRECOURT, LES PROVINCES FRANÇAISES :
SINIER DE RIDDER DANIEL
La guitare, The guitar, la Chittara : Paris 1650-1950 Addendum
NOS SUGGESTIONS...
XAVIER GAGNEPAIN Du musicien en général... au violoncelliste en particulierTransmission
PAUL ROLLAND L'enseignement du mouvement dans le jeu des cordes
DOMINIQUE HOPPENOT le violon intérieurLivre
GALPÉRINE ALEXIS / REVERDITO-HAAS ANA Un cursus de 10 ans à la classe de violon
LYSE VÉZINA Le violoncelle : ses origines, son histoire, ses interprètes
MOLKHOU JEAN-MICHEL Les grands violonistes du XXe siècle, Tome 1: 1875-1947Musique
YEHUDI MENUHIN L'art de jouer du violon Musique
SULEM REINE-BRIGITTE Physiologie et art du violonMédecine des arts